Alcune cose che non sai su Pompei

Quando si visita Pompei non si può non rimanere turbati dall’idea di questa umanità, di questa vita spazzata via in pochi istanti dalla furia dell’eruzione del Vesuvio. I resti portati alla luce dagli scavi, ci restituiscono frammenti di un mondo cristallizzato nel bel mezzo di una frenetica giornata del 79 d.c.

La conservazione quasi perfetta di questo microcosmo ci ha permesso di imparare e conoscere moltissime cose della vita di una città romana. Però ci sono alcuni aspetti meno noti, delle vere e proprie curiosità che val la pena conoscere. Eccone alcune:
Gli abitanti non sapevano che la montagna custodisse un vulcano, né avevano conoscenza che le violente scosse di terremoto che precedettero la catastrofe potessero essere solo l’anticipo di quanto sarebbe poi avvenuto, anche la forma del vulcano stesso era differente tanto da trarre in inganno, non era conica come è oggi, ma a sella di asino.
Pompei era una località di villeggiatura dove soggiornavano gli aristocratici romani, Nerone vi possedeva una villa e la moglie Poppea era originaria della città.

Prima della devastante eruzione del 79, la prima documentata, gli storici hanno appurato che ce n’era stata un’altra molto potente nel 1800 a.C. Alcuni studiosi, tra cui Alberto Angela, sostengono che l’eruzione non avvenne il 24 agosto, ma nel mese di ottobre dello stesso anno.
Dalla realizzazione di calchi in gesso dei corpi scavati dentro la lava solidificata è stato possibile ricostruire non solo i corpi stessi, ma anche le attività, i cibi e gli animali domestici dell’epoca.

Si tende a pensare che le vittime siano morte per soffocamento, mentre pare che siano state uccise dal calore della nube piroclastica che lì investì.

L’imperatore Tito fu definito da Svetonio “amore e delizia del genere umano” in virtù del fatto che fu molto solerte a portare soccorso alla popolazione colpita dall’immane tragedia.
Alcuni aspetti della vita dei romani ci sono noti solo in virtù di quanto ritrovato negli scavi di Pompei.
Oggi il comune di Pompei oggi conta 25.000 abitanti ovvero pochi abitanti in più di quanti ne avesse all’epoca dei fatti il comprensorio Pompei-Ercolano.
Un tour speciale vi farà conoscere questi ed altri segreti sulla tragica fine di Pompei.