Ripresa economica, il Covid fa emergere nuovi motori di crescita

La ripresa economica dalla crisi innescata dal Covid è ancora debole, e soprattutto si prevede un percorso lungo e tortuoso. La seconda ondata che molti temevano, alla fine è puntualmente arrivata e ci siamo nel bel mezzo. E’ quindi difficile azzardare delle previsioni, anche perché la caccia al vaccino ancora non ha avuto successo.

Le incognite della ripresa economica

Di sicuro si può affermare che la tanto agognata ripresa economica a V è sempre meno probabile, specie se pensiamo al fatto che molti Paesi adesso stanno nuovamente introducendo misure di lockdown. Quelle che – per intenderci – frenano la slancio dell’economia. Servirà quindi ancora molto tempo prima di tornare ai livelli di attività pre-Covid.

In ogni caso, l’economia che verrà fuori della crisi sanitaria, sarà comunque molto diversa da quella precedente. Stanno infatti emergendo nuovi motori della ripresa economica, che hanno assorbito la crisi o addirittura ne hanno tratto vantaggio. Saranno proprio questi motori a delineare il futuro dell’economia globale.

I nuovi motori dell’economia

Ne sono un chiaro esempio l’intelligenza artificiale e la robotica. Questi settori industriali hanno beneficiato della necessaria accelerazione del processo di digitalizzazione delle imprese, ma anche dei nuovi modelli di consumo. Sta cambiando il nostro modo di vivere, di interagire e di fare business. Se finora la marcia di questi due settori è stata forte, ci sono indicatori che anticipano il trend che prospettano un futuro altrettanto roseo. In sostanza, i cambiamenti avvenuti a causa del Covid, rimarranno in buona parte permanenti.

Il rally di questo mercato è stato guidato soprattutto dagli Stati Uniti, mentre l’Europa partita già con un certo ritardo. Che significa in ottica futura? Dipende quindi da quale time frame si sceglie: nel lungo periodo l’Europa potrebbe avere molta più spinta, perché c’è maggiore potenziale di crescita. Uno dei sotto-settori più interessanti in questo contesto è l’automazione degli uffici, tenuto conto che lo smart working ha cambiato, e cambierà ancora, il modo di lavorare.