Come Proteggere le Telecamere IP

Se avete o state pensando di prendere una telecamera IP per la Videosorveglianza, sicuramente starete pensando a come farla a proteggere.

Infatti, come qualunque software che si collega a internet, può essere soggetto all’attacco di virus o manipolazioni di altro tipo. Tuttavia, per rendere sicuri la propria casa, il proprio posto di lavoro e allo stesso tempo proteggere anche la telecamera, servono solo alcuni piccoli, semplici accorgimenti.

Ma Quali Sono i Rischi Reali per le Telecamere IP?

Negli ultimi anni la tecnologia della videosorveglianza si è notevolmente democratizzata in tutta Europa. Nonostante la tecnologia abbia fatto passi da gigante, i prezzi sono rimasti più o meno invariati, anzi, per lo più sono calati.

Soprattutto perché, grazie alla diffusione delle telecamere IP, chiunque può visualizzare in qualunque momento l’inquadratura della telecamera sul proprio PC o smartphone.

Tuttavia accedere senza permesso alle telecamere IP altrui è molto facile se queste non sono protette. Bastano semplici ricerche su Google per riuscirci. Si noti che l’hardware e il software usato dai sistemi a circuito chiuso sono sostanzialmente simili tra un produttore all’altro e hanno le stesse vulnerabilità di sicurezza.

Gli utenti ancora troppo spesso dimenticano di proteggere i propri dispositivi, dimenticando di inserire una password o scegliendo password e nome utente molto facile da penetrare: ad es. nome “admin” e password “12345”

Come Fare per Proteggere l’Edificio e la Telecamera?

Per fortuna ci sono alcune soluzioni semplici per proteggere la sua telecamera IP o di una webcam:

Rendere sicura la connessione alla quale è collegata la telecamera IP, chiedere anche a un tecnico se è necessario. L’importante è criptarla, scegliere sia un nome della rete che una password di sistema diversa da quella fornita dal rivenditore del modem.

Aggiornare il firmware della fotocamera regolarmente. Così come l’antivirus dei computer e degli altri dispositivi mobili a cui la telecamera è legata, anche i sistemi di sicurezza interni del sistema di videosorveglianza devono essere sempre aggiornati.

• Ricordare di impostare le tue telecamere e guardare se è possibile garantire la password per l’accesso remoto

• Scollegare la telecamera IP o da una webcam quando non la si sta usando.

Altrimenti si può pensare di passare alle telecamere a circuito chiuso.

Le telecamere a circuito chiuso sono dispositivi che possono aiutare ed evitare molti incidenti, ma è non ti danno sicuramente la sicurezza delle Telecamere IP che puoi controllare quando vuoi e che hanno l’inquadratura semovibile e direzionabile.